
Arti circensi
Le arti circensi stimolano l’acquisizione di fiducia nelle proprie capacità, attraverso la conoscenza del corpo ed il superamento dei propri limiti. Si affronterà l’esercizio fisico secondo un progressivo potenziamento del corpo; si stimoleranno l’agilità e la fiducia insegnando piccole acrobazie a terra, acro-balance ed equilibri; la giocoleria favorirà la coordinazione oculo- manuale e la relazione con gli oggetti. Infine verrà dedicato dello spazio alla ricerca del proprio clown, capace di conoscere con la sua semplicità i nostri stati più profondi.
Programma
Introduzione
La percezione e la conoscenza del proprio corpo
La socializzazione tra i partecipanti
Tempo, spazio ed energia
Rinforzo muscolare e stretching
Tecniche di circo
Acrobatica a terra
Acro-balance
Equilibrismo (sfera, rolla bolla, trampoli)
Giocoleria
Il personaggio
Il neutro
La presenza
Improvvisazioni
Principi di creazione
Il clown biologico
La clownerie è un linguaggio che permette di cogliere, interpretare e restituire gesti, situazioni, sentimenti quotidiani. Il clown insegna ad accettare la nostra personalità, qualsiasi essa sia, ci restituisce l’immagine del piccolo uomo che siamo. Esercizi, giochi e pratica della scena attorno alla figura del Clown porteranno a vestire i suoi panni, ad imparare ad usare il proprio corpo come forma di linguaggio ed a percepirlo come strumento privilegiato di relazione.
Il clown comunica attraverso un linguaggio semplice, a tutti familiare: non il linguaggio razionale che usa le parole, i verbi, la sintassi... ma quello che usa i gesti, il corpo, i rumori, gli sguardi, gli oggetti... è l’immediatezza della comunicazione del clown che stupisce, attraverso pochi elementi e piccoli gesti dice moltissime cose.
Il laboratorio intende quindi esplorare e sviluppare il potenziale creativo di ogni allievo per far emergere il clown che si cela nel cuore di ognuno di noi; si presenta come un percorso ludico-educativo che mira a rafforzare il proprio sè per condurci ad interagire più creativamente nei confronti degli altri e del mondo che ci circonda.
Programma
Introduzione
La percezione e la conoscenza del proprio corpo
La socializzazione tra i partecipanti
Tempo, spazio ed energia
Il rapporto con gli oggetti
Respiro e voce
Tecniche d’improvvisazione
Le andature
Le immedesimazioni
Semplici figure di acrobatica a terra
Giochi di manipolazione con oggetti e basi della giocoleria
Il personaggio / ricerca del proprio clown
La maschera comica
Il gioco
Il conflitto
il fallimento
La coppia comica